381 utenti


Libri.itEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?MARINAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 590

Stefano Valenti - Cronache della sesta estinzione

Stefano Valenti - Cronache della sesta estinzione. Secondo appuntamento con la rassegna "La bilancia di Galileo" curato da Ilaria Crotti e realizzato in collaborazione con Il Saggiatore. "Cronache della sesta estinzione" racconta il male più diffuso, e difficilmente curabile, del nostro tempo: la malinconia. Che si insinua nelle nostre vite silenziosamente, senza avvisaglie, privandoci a poco a poco di tutto: il denaro, la casa, l’amore, i sogni, il desiderio di continuare a vivere. Ci spoglia della nostra umanità, ci rende simili a oggetti vuoti.
Questa è la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel trittico dei misteri

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel “Trittico” dei misteri, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Hieronymus Bosch è forse il più enigmatico degli artisti dell’intera tradizione occidentale. Nella sua cultura si mescolano sentenze popolari ed elementi umanistici, contatti con altri pittori con superstizioni contadine, magia e scienza: estremamente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova, presentazione del libro edito da Hoepli.
Stefano Zuffi prosegue il racconto dell’arte italiana dai primi anni del Seicento fino all’inizio dell’Ottocento e al periodo che precede l’Unità d’Italia, attraverso secoli segnati da grandi artisti, ma anche da rilevanti trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola.
Le molte capitali dell’arte (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e la Sicilia) offrono una declinazione locale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Storia di lettrici che prendono la parola

Storie di lettrici che prendono la parola con Maurilia Di Giovanni, Donatella Zunino, Valentina Sonzini e Ilaria Crotti. Conduce Laura Casale.
Incontro realizzato in collaborazione con UDI Unione Donne Italiane nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Percorsi e proposte di letture per offrire emozioni ed esperienze. Affrontare l’oggi e superare discriminazioni di genere e disparità di potere.
Quattro protagoniste diverse nel ruolo professionale e provenienza regionale, testimoniano l’importanza della lettura per la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Svamini Hamsananda Ghiri: Spiritualità, ahimsa e armonia con la natura in prospettiva induista

Gerardo Cunico dialoga con Svamini Hamsananda Ghiri (Vice-Presidente dell'Unione Induista Italiana)
Spiritualità, ahṃsā e armonia con la natura nella prospettiva induista
Se con il termine “spiritualità” si intende la ricerca di Dio volta all’interno di sé, e in essa la fede si esprime con un carattere più personale e meno dogmatico, ma più aperto alla sperimentazione, allora la designazione più corretta per identificare l’induismo non è “religione” bensì spiritualità.
“Il dharma hindu rappresenta piuttosto il bosco umano della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua, appuntamento con la rassegna collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastiao Salgado, allestita negli spazi del Sottoporticato di Palazzo Ducale.
L’acqua costa poco, ma ha un grandissimo valore. Sembra essercene in abbondanza, ma quella potabile è una piccola percentuale, in costante degradazione. Pensiamo che ci sia sempre stata, ma in realtà è rarissimo che un pianeta abbia l’acqua in tutti e tre gli stati. Questi sono solo alcuni dei paradossi dell’acqua, che illustrano efficacemente il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Teresa Bertilotti: Identità malcerte. Modelli di genere in Italia

Teresa Bertilotti
Identità malcerte. Modelli di genere in Italia
Tra le opere esposte all’interno della mostra Anni Venti in Italia, un dipinto rappresenta bene l’esito della Grande Guerra: Le vedove di Galileo Chini (1916-18), realizzato quando ancora il conflitto era in corso, ma era ormai chiaro il dramma che stava coinvolgendo i paesi belligeranti.
Se durante la guerra le donne furono impiegate nei lavori più diversi, furono postine, conducenti di tram e calessi, facchine e barbiere –rappresentate da Umberto Brunelleschi nelle cartoline Le coraggiose ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere, che sapevano che il grado di obbedienza delle donne, come degli umili, era proporzionale al loro stato di ignoranza e che si trattava dunque di una forma di controllo sociale e politico.
Questa volontà politica era sostenuta da gran parte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità

Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, la moda e l’idea di normalità. Ultimo incontro a Palazzo Ducale di Genova con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Troppo spesso considerata frivola e superficiale, la moda contiene in realtà simboli e marcatori di identità più profondi di quanto pensiamo, che hanno influenzato i valori della nostra società, della politica, delle relazioni e delle gerarchie umane. In particolare, le tendenze indicano cosa è normale e decoroso in una data epoca, diventando spesso prescrittive e portando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it